Produzioni
La produzione è uno dei punti focali dell’attività dell’Associazione, nel corso degli oltre 30 anni di attività la compagnia ha realizzato più di 35 produzioni e ha rappresentato i propri spettacoli in importanti festival italiani e stranieri, conseguendo un qualificato livello di visibilità.
Le creazioni sono contrassegnate da una fisicità dinamica ed una forte personalità che caratterizza gli stessi interpreti, tutti coinvolti in prima persona a contribuire al “marchio di fabbrica” della compagnia che ha il notevole pregio di parlare in maniera chiara al proprio pubblico attraverso energetiche presentazioni di una danza vigorosa, espressiva e impegnativa.
Tra gli altri elementi, ciò che distingue il lavoro di Fabula Saltica è il modo in cui affronta temi a carattere narrativo, con l’adozione di storie che riflettono e “commentano”, in modo speculare, la vita e la condizione umana, e usano le emozioni e una forte fisicità come un doppio criterio per far “viaggiare” il pubblico.
Compagnia applauditissima per l’eccellenza degli interpreti e la versatilità del vocabolario coreografico Fabula Saltica conta presenze nei maggiori teatri e festival convincendo le platee più attente e sensibili.
In distribuzione
Produzioni Fabula Saltica
Rossini reloaded
è un omaggio al grande compositore Gioachino Rossini le cui pagine musicali sono caratterizzate da un’estrema brillantezza ritmica, da una sorta di frenesia che donano alla sua musica un tratto quasi surreale.
Tutto pubblico
Scheda artistica
STABAT MATER
Questa preghiera ci interroga su come può una Madre sopravvivere al dolore che consegue all’ingiusta morte del proprio figlio e ci riporta tragicamente al presente.
Tutto pubblico
Scheda artistica
BALLADES
Ballades attinge dalle tradizioni popolari del nostro Paese dove la balera è protagonista. Lo spettacolo trova anche ispirazione dal film “Ballando Ballando” di Ettore Scola.
Musiche originali, con possibilità di esecuzione dal vivo.
Tutto pubblico
Scheda artistica
Scheda tecnica
CENERENTOLA una storia italiana…
La nostra Cenerentola è collocata nell’Italia anni ’60, dove esplodono mille energie creative che ne modificano l’identità, si fanno strada volontà di riscatto sociale, affermazioni personali.
In questa atmosfera tesa al cambiamento, Cenerentola, giovane carica di vitalità, gioca le proprie carte e trasforma la propria esistenza. Con inserti “da” e richiami “al” titolo omonimo di Gioacchino Rossini e musiche appositamente composte.
Tutto pubblico
Scheda artistica
Scheda tecnica
Danza Ragazzi
SPEGNERE LA LUCE
Il ritiro sociale tra gli adolescenti
NUOVA PRODUZIONE 2022
Danza ragazzi età 13-18
Il punto iniziale di partenza della nostra indagine è stato il ritiro sociale fra i giovani adolescenti e giovani adulti che vivono in completo o parziale isolamento conosciuto come Hikikomori, l’attuale periodo storico che vede l’isolamento forzato come risvolto principale per limitare il propagarsi dell’epidemia da Sars Covid 19, allarga notevolmente il campo d’indagine e riflessione sul conseguente impatto che ha generato nelle persone più fragili.
Scheda artistica
Site-Specific
IO SONO DI LEGNO
“… il legno sembra fermo, ma è sottoposto a pressioni interne che lentamente lo spaccano, la
ceramica si rompe, fa subito mostra dei suoi cocci rotti. Il legno no, finchè può nasconde, si lascia
torturare ma non confessa. Io sono di legno.”
Scheda artistica
DELIRANTE TENEREZZA
Se per la mamma la gravidanza ed il parto sono un’esperienza indimenticabile ed estremamente coinvolgente, poiché vissuta in prima persona, la nascita di un figlio è un avvenimento eccezionale anche per il papà, che spesso però realizza solo più tardi, alla vista del proprio bambino, quanto sia meraviglioso ciò che sta accadendo.
Scheda artistica
TIMELESS PASSION
L’attesa, l’anticipazione, la curiosità di qualcosa che è già accaduto o sta per accadere.
La sinergia di due corpi che si cercano per toccarsi e fondersi, l’erotismo, vivo e intenso, generato dall’attesa.
Scheda artistica
Co-produzioni
Shut up! Zittisci le convinzioni che ti illudono di un potere che non hai e non puoi avere, renderti vulnerabile e perso, malleabile e reale.
Toxic love. Cosa cela la mente di un tossicodipendente? Amore e tossicodipendenza hanno effetti simili, si dimenano in un misto di euforia, desiderio e sottomissione
Scheda artistica
AMORE VA ALL’INFERNO
Dallo stretto rapporto di collaborazione fra la Compagnia Fabula Saltica e la Compagnia AlphaZTL, diretta da Vito Alfarano e da sempre particolarmente sensibile nella ricerca della danza applicata al sociale, nasce Amore va all’Inferno, uno spettacolo che esplora il tema della violenza contro le donne.
Tutto pubblico – Scuole secondarie di secondo grado
Scheda artistica
Scheda tecnica
IL RUMORE DELL’AMORE
Lo spettacolo è il frutto di un percorso realizzato all’interno della Casa Circondariale di Rovigo. Tema centrale è l’innamoramento con tutti i suoi “rumori”.
Da un’idea di Vito Alfarano.
Tutto pubblico – Scuole secondarie di primo e secondo grado
Scheda artistica
Scheda tecnica
QUASI SORDO… MI PIACCIONO I MAIALI
Performance in cui il mondo dei sordi e quello degli udenti sono in comunicazione, dove non è importante il come si dice ma ciò che si dice. Co-produzione AlphaZTL.
Adatto a luoghi al chiuso o, se all’aperto, in spazi ristretti.
Spettacolo proposto a un pubblico preferibilmente adulto
Scheda artistica
In repertorio
Il tribunale degli animali, musiche originali;
Spoon River, musiche di autori vari;
A cuore aperto, musiche di Paolo Zambelli;
Lost in a Dream, musiche di autori vari, molte delle quali con musiche originali eseguite dal vivo;
Presto, Lento, Presto, musiche di G. Pergolesi e G.D. Gallo;
Pinocchio, musiche di Edoardo Bennato;
Pulcinella, musiche di I. Stravinsky;
Together, musiche di G. Sollima;
Histoire du Soldat, musiche di I. Stravinsky;
Barbablù, musiche originali di P. Zambelli;
Il Pranzo, musiche originali di C. Pedini
Progetti speciali
L’Associazione promuove e sostiene, la creatività emergente dei giovani autori aiutandoli a realizzare al meglio le loro idee valorizzandone il potenziale creativo, all’interno di un progetto non occasionale ma duraturo nel tempo.